Omar

L’arte della guerra automatizzata

Nel 1983, il militare russo Stanislav Petrov salvò il mondo da una catastrofe nucleare quando scelse di non fidarsi di un computer. La tecnologia militare di oggi, però, fa sempre più affidamento all’automazione e ad algoritmi di intelligenza artificiale in grado di escludere la necessità di un controllo umano. In piena Guerra Fredda, un centro …

L’arte della guerra automatizzata Leggi altro »

Grandi trapianti cromosomici per grandi difetti genetici

La terapia genica promette di risolvere i difetti del DNA con un rapido “taglia e cuci”. Alcune anomalie del codice genetico, però, sono troppo ingombranti per un semplice lavoro di sartoria molecolare. La soluzione? Sostituire l’intero cromosoma difettoso con uno nuovo. Quando lo scienziato pazzo He Jiankui ha annunciato al mondo la nascita di Lulu …

Grandi trapianti cromosomici per grandi difetti genetici Leggi altro »

Cellule staminali e Coronavirus: ossessione o speranza?

La Società Italiana di Pneumologia lancia l’allarme sul Covid-19: il 30% dei pazienti che guariscono avrà problemi respiratori cronici dovuti alle cicatrici causate dall’infezione. La fibrosi polmonare non guarisce da sola e la compromissione respiratoria è irreversibile: una terapia rigenerativa con cellule staminali può risolvere questa nuova emergente malattia? La rigenerazione dei tessuti a seguito …

Cellule staminali e Coronavirus: ossessione o speranza? Leggi altro »

Il futuro della medicina rigenerativa

Organi interi senza cellule, zucchero filato, polvere di staminali. Può sembrare la lista degli ingredienti che una strega tufferebbe nel suo calderone. E se invece fosse la ricetta del nuovo Dr. Frankenstein? Una frase che sento pronunciare spesso, dentro il mio ambito lavorativo, è “la medicina rigenerativa è il futuro”. È detta con il suono …

Il futuro della medicina rigenerativa Leggi altro »

Perché gli scienziati sbagliano?

Dibattiti nei salotti tivvù, sassaiole virtuali a colpi di tweet, attacchi e apologie sulle grandi verità della scienza. Ci si può fidare degli scienziati quando si confondono, contraddicono e correggono? A inizio febbraio, alcuni esperti affermavano che il rischio di una pandemia di Coronavirus in Italia era pressoché nullo – che avremmo dovuto preoccuparci dei …

Perché gli scienziati sbagliano? Leggi altro »

L’insostenibile leggerezza dell’editing genetico

In copertina: Jennifer Doudna, futuro premio nobel. Ci sono scoperte sensazionali e poi c’è CRISPR/Cas9. Qualche anno fa, collezionavo ritagli di giornale dalla rivista Nature – articoli, aggiornamenti, opinioni – che riguardavano la tecnologia CRISPR/Cas9. Non sapevo esattamente cosa ne avrei fatto, forse era solo il mio desiderio di sentirmi un po’ maniaco con innocenza, …

L’insostenibile leggerezza dell’editing genetico Leggi altro »

Io, Radiologo

La virgola non unisce, ma separa. Divide elementi che non possono legarsi, ma sono costretti a convivere. Nell’antologia di Isaac Asimov, l’uomo prende le distanze dalle macchine che, se pur costruite con grande similitudine, sono terribilmente differenti dagli esseri umani. Ma Io, Robot può anche significare la separazione secondo la prospettiva dell’androide. L’identità cosciente artificiale …

Io, Radiologo Leggi altro »

BPM31510 e altri farmaci disegnati dalle IA

Le intelligenze artificiali promettono di prevedere i rischi dei farmaci di nuova scoperta e di ridurre i tempi di approvazione. È un passo verso l’abbandono della sperimentazione animale? Illustrazione di copertina di Harry Campbell Sperimentare un farmaco è costoso. No, sul serio, è veramente costoso. Secondo David H. Freedman, dieci anni fa ogni dollaro investito …

BPM31510 e altri farmaci disegnati dalle IA Leggi altro »

I figli di Dolly

È il 14 febbraio 2003 quando i ricercatori decidono di porre fine alle sofferenze di una pecora, eutanasizzandola. C’era una storia clinica di artrite, tosse persistente, evidenza radiologica di tumori a livello polmonare. Un invecchiamento precoce, forse dovuto alla cortezza dei telomeri, un’anomalia genetica per una pecora di quell’età. In soli sei anni di vita, …

I figli di Dolly Leggi altro »